Pet Therapy

Per tutti i bambini che hanno timore del dentista, mettiamo a disposizione i nostri amici a quattro zampe dell’Associazione La Luna di Elsa Onlus: una tenera distrazione per aiutare i più piccini ad affrontare con un sorriso la visita dentistica.

Pet Therapy

La Luna di Elsa Onlus ETS

Le nostre équipes sono formate da operatori con specifica istruzione e dai nostri cani, scelti per il loro equilibrio e la loro socievolezza e preparati per giocare con le persone, dare e… ricevere coccole, offrire gioia e serenità.

Gli IAA, Interventi Assistiti con Animali (pet therapy) sono regolamentati dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA, emanate nel 2016 dal Ministero della Salute.

 

domande frequenti

La Luna di Elsa Onlus ETS è un’associazione senza scopo di lucro, che realizza progetti di pet therapy, con attività ludiche, educative e terapeutiche rivolte a tutti: da 0 a 100 anni! Operiamo in asili nido, scuole, residenze per anziani, centri per persone disabili e ospedali, con operatori altamente qualificati e cani socievolissimi. Abbiamo poi un Centro di Pet Therapy, presso un’antica cascina ristrutturata, dove, sia all’aperto che al chiuso, realizziamo progetti per bimbi, ragazzi, adulti e anziani.

 

La presenza di un cane nello studio dentistico è compatibile con i protocolli di igiene?

Gli amici a quattro zampe che impieghiamo nella pet therapy, tutti selezionati, seguono un preciso protocollo sanitario e di pulizia tale da escludere qualsiasi pericolo di infezione o contagio.

Come posso fare se il mio bambino soffre di allergia agli animali domestici?

Se il vostro bimbo è allergico al pelo del cane, è possibile comunque offrire il servizio di pet therapy con cani considerati ipoallergenici, come per esempio il Barbone.

Chi si occupa di gestire il cane durante la visita?

I nostri amici a quattro zampe sono sempre condotti da un operatore certificato e altamente qualificato per le Attività Assistite con gli Animali (AAA, attività di animazione, svago e sostegno).

Come avviene l’incontro con l’amico a quattro zampe?

L’incontro con l’amico a quattro zampe inizia in sala d’attesa, per conoscerci meglio e fare qualche gioco insieme. Quando sono tutti a proprio agio, ci possiamo spostare in poltrona per continuare a farci compagnia e un po’ di coccole.

Cosa devo fare per richiedere il servizio di pet therapy?

Chiama lo studio dentistico Toti allo 011.763.2008 e prendi un appuntamento: solitamente i nostri amici a quattro zampe accompagnano i vostri bimbi il venerdì pomeriggio, dopo le 17:00. Venerdì pomeriggio non ti è proprio possibile? Lo studio dentistico Toti viene comunque incontro alle vostre esigenze: sentiamoci e valutiamo insieme un altro momento.

Solo i bambini possono essere affiancati dagli amici a quattro zampe?

Solitamente i bimbi sono i più sensibili al timore del dentista e i più felici nell’avere vicino un amico a quattro zampe. Anche gli adulti e le persone in categoria protetta possono avere timore del dentista; possono quindi chiedere l’aiuto dei nostri amici a quattro zampe per trascorrere la visita con più serenità.

Perché dovrei aver bisogno del servizio di pet therapy?

Con l’aiuto dei nostri amici a quattro zampe, l’esperienza dal dentista può diventare un momento di gioia da ricordare con piacere.

Quanto costa il servizio di pet therapy?

La Luna di Elsa è un Ente del Terzo Settore che si dedica al benessere delle persone con l’affetto degli animali da compagnia. Non abbiamo un prezziario ma unicamente la necessità di accudire al meglio i nostri amici a quattro zampe, per poter offrire il miglior servizio sempre a più persone. Per questo vi chiediamo solo una donazione che possa aiutarci a mantenere questa promessa. …e donare agli ETS è detraibile dalle imposte!